RICERCA/Sla: dieta ipocalorica migliora sopravvivenza

Posted by - 4 Febbraio 2014

Aumentare il numero di calorie consumate dai pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (Sla) sembra essere un modo relativamente semplice di aumentare la loro sopravvivenza. È quanto suggerisce un trial clinico di fase II condotto dal Massachusetts General Hospital su 24 pazienti, i cui risultati appaiono su ‘The Lancet’. I medici statunitensi hanno rilevato che i

Read More

SLA: alterazioni nel Dna sono responsabili dell’insorgenza

Posted by - 4 Gennaio 2014

La sclerosi laterale amiotrofica, nota come Sla, è una malattia complessa, difficile e per molti aspetti ancora enigmatica. Ha un altro nome: malattia dei motoneuroni in quanto sta ad indicare proprio che le cellule che si ammalano sono cellule nervose specializzate che permettono il movimento di tutti i muscoli del corpo, muscoli delle braccia, delle

Read More

Sintomi SLA: ecco quali sono

Posted by - 4 Gennaio 2014

SLA è l’acronimo della patologia che per esteso viene chiamata Sclerosi Laterale Amiotrofica, una malattia molto rara: le persone che sono affette da questo disturbo sono tre su centomila, e probabilmente proprio per questo, ancora ad oggi, le cause che la generano sono ancora sconosciute. C’è stato un periodo in cui si pensava che la

Read More

ISS: Italia e USA lavorano insieme alla ricerca sulle malattie rare

Posted by - 4 Gennaio 2014

Le frontiere della ricerca sulle malattie rare progrediscono ancora, anche grazie a strumenti concreti come l’accordo di collaborazione appena stipulato tra il Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e l’omologo Office of Rare Diseases Research presso il National Institutes of Health. Da tempo l’ISS collabora con i National Institutes of Health

Read More

USA – Cannabis, studio: migliore farmaco contro la Sla

Posted by - 4 Gennaio 2014

La cannabis potrebbe rivelarsi il migliore farmaco contro la terribile malattia degenerativa sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Lo rivelano i ricercatori della School of Medicine dell’univesità di Washington in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica American Journal of Hospice and Palliative Care. Nonostante la nostra comprensione dei meccanismi molecolari della sclerosi laterale amiotrofica (Sla) sia migliorata, scrivono gli

Read More

Sla. Partnership Generali-Revert per ricerca su terapia cellulare. Parla Vescovi, che su Stamina dice: “Chi mi insultava, oggi mi chiede scusa”

Posted by - 4 Gennaio 2014

Il gruppo assicurativo supporterà per tre anni gli studi della onlus italiana impegnata nella ricerca sulle malattie neurodegenerative. Entro l’anno si completerà la fase 1 di un progetto che prevede l’uso di staminali su pazienti affetti da Sla. Polemica sul metodo stamina: “Oggi molti pazienti che mi avevano insultato su internet mi chiamano per chiedermi

Read More

GIAPPONE – Staminali. Nuova tecnica per renderle pluripotenti

Posted by - 4 Gennaio 2014

Scoperta una nuova tecnica per ‘ringiovanire’ le cellule rendendole pluripotenti. Il tutto grazie a mutamenti ambientali, che in alcuni studi si sono rivelati cruciali per modificare il destino delle cellule somatiche e renderle simili a staminali embrionali. Il fenomeno di insolita riprogrammazione, con cui il destino delle cellule somatiche puo’ essere drasticamente alterato attraverso cambiamenti

Read More

SVEZIA – Staminali embrionali senza distruggere embrione umano

Posted by - 4 Gennaio 2014

Una nuova tecnica sviluppata dal Karolinska Institutet, in Svezia, permettera’ la generazione su larga scala di cellule staminali embrionali umane di qualita’ clinica elevata. Inoltre, consentira’ di ottenere questo tipo di cellule senza distruggere alcun embrione umano. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Communications, e’ un grande passo avanti per la ricerca sulle cellule staminali.

Read More