Pubblicato su Brain Stimulation il nuovo studio dei neurologi UCBM in collaborazione con l’Università Cattolica

Posted by - 29 Agosto 2018

21 giugno 2017 – Una nuova, piccola speranza per i malati di sclerosi laterale amiotrofica potrebbe arrivare dai risultati di due studi preliminari. Condotti dai neurologi UCBM sotto la guida del prof. Vincenzo Di Lazzaro – responsabile dell’Unità di Ricerca di Neurologia, Neurofisiologia e Neurobiologia – sono stati di recente pubblicati sulla rivista scientifica Brain Stimulation e hanno dimostrato una lieve riduzione nella velocità di progressione della malattia in

Read More

Nuova strada per lotta alla Sla

Posted by - 29 Agosto 2018

Da uno studio italiano una speranza contro la Sla. “Si apre la possibilità di trasformare la Sclerosi laterale amiotrofica, da letale malattia senza cura, in una malattia a coinvolgimento di un retrovirus, contro cui è possibile allestire farmaci” dice in una nota Antonina Dolei, professore ordinario di Virologia dell’Università di Sassari, descrivendo lo studio del

Read More

Nuove informazioni sui meccanismi all’origine della Sla e della Sma

Posted by - 29 Agosto 2018

La scoperta è mirata a combattere le malattie neurodegenerative. Perché si è scoperto che ci sono cellule buone che diventano cattive, all’improvviso. Si chiamano Fap (Fibro-adipogenic-progenitors) e sono loro che agiscono con i muscoli, prima in maniera positiva, ma poi con la loro attività finiscono con il generare malattie come la Sla e la Sma,

Read More

Sla: al via in 18 centri sperimentazione su nuova molecola per curare la Sla

Posted by - 29 Agosto 2018

Al via in 17 centri italiani e in uno americano – a Boston – la sperimentazione clinica di un nuovo farmaco per la terapia della sclerosi laterale amiotrofica. Ad annunciarlo sono l’Irccs Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano e l’azienda ospedaliero-universitaria Maggiore della Carità di Novara, centro Cresla. In Italia lo studio si

Read More

Febbraio 2018

Posted by - 17 Luglio 2018

Appunti di Viaggio di Febbraio 2018! Febbraio è sempre un mese particolare per me. Il 23 febbraio del 2002 mi hanno diagnosticato la sclerosi laterale amiotrofica. Pensare che l’aspettativa di vita da chi è colpito dalla sla è di soli 24 mesi. Io sono 16 anni che combatto contro la malattia… Siamo pochi i malati

Read More

Gennaio 2018

Posted by - 17 Luglio 2018

Appunti di Viaggio di Gennaio 2018! Il nuovo anno è iniziato nel migliore dei modi. Almeno dal punto di vista fisico. Ma mentalmente non ero al massimo. La sofferenza di novembre ha lasciato il segno. Faccio un po’ di fatica a ritrovare l’umore solito. Anche se i motivi per gioire non mancano. Il giorno della

Read More

Dicembre 2017

Posted by - 17 Luglio 2018

Appunti di Viaggio di Dicembre 2017! A casa indubbiamente tutta un’altra cosa, ma del solito Luca, spensierato e allegro, non c’è traccia. La sofferenza del mese scorso è stata indicibile e io non ho proprio voglia di sorridere. E non ho nessuna intenzione di forzare le mie emozioni. So di suscitare qualche preoccupazione nei miei

Read More

SLA, motoneuroni dal sangue. Grande passo avanti della ricerca italiana

Posted by - 27 Giugno 2018

Milano, 7 giugno 2018 – La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), è una malattia terribile. Un puzzle genetico e ambientale che sfida la ricerca neurologica. Fino ad oggi studiabile attraverso i pazienti, il loro DNA, il siero, il liquor, su cui si sono fatti notevoli progressi. Oggi si aggiunge però una nuova importantissima possibilità: studiare il

Read More

Crevalcore, la storia di Giancarlo Guidoboni: “Non mi arrendo alla Sla: mi sposo”

Posted by - 16 Aprile 2018

Crevalcore (Bologna), 7 aprile 2018 – “Ho voluto rendere pubblico il mio matrimonio attraverso il Carlino, perché voglio informare e sensibilizzare più persone possibili rispetto alla mia malattia: la Sla. E trasmettere la voglia di non arrendersi mai”. A parlare è Giancarlo Guidoboni, 61 anni, affetto da sclerosi laterale amiotrofica: ha sposato a Crevalcore Maria Teresa

Read More

Scoperte mutazioni del gene “Kifsa” che provocano la Sla

Posted by - 16 Aprile 2018

E’ stato identificato un nuovo importante gene la cui mutazione provoca la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). La scoperta, che si è guadagnata la copertina della prestigiosa rivista Neuron, svela importanti meccanismi che scatenano e fanno progredire la malattia e rivela inoltre che diverse mutazioni presenti nello stesso gene bifronte possono essere responsabili di malattie diverse.

Read More