(da www.ausili.com)
E’ possibile definire Comunicazione Aumentativa Alternativa ogni forma di comunicazione che sostituisce, integra o aumenta il linguaggio verbale e la scrittura.
Si definisce aumentativa perché non sostituisce ma incrementa le possibilità comunicative proprie della persona.
Si definisce alternativa perché utilizza modalità di comunicazione alternative a quelle tradizionali.
Per CAA si intendono quindi l’insieme delle strategie e tecniche messe in atto da una persona per migliorare la comunicazione e l’interazione con gli altri.
Per una persona con difficoltà nella comunicazione verbale e scritta, queste strategie dovranno utilizzare e potenziare le sue capacità residue utilizzando metodi alternativi al linguaggio ad esempio attraverso l’uso di simboli, gesti e disegni.
Questi metodi, validi per comunicare i bisogni primari, fame o sete, caldo o freddo, evidenziano dei limiti nell’esprimere compiutamente tutte le necessità di comunicazione di un individuo quali chiedere oggetti, azioni, persone, oppure, esprimere preferenze o sentimenti; scegliere tra alternative diverse; rifiutare oggetti, situazioni, gesti non graditi; chiedere e ottenere attenzione; richiedere informazioni riguardo cose, persone e fatti; partecipare ad una conversazione; chiedere e ricevere notizie per partecipare ai discorsi che avvengono nella vita di ogni giorno.