Biobanca nazionale Sla, una campagna per realizzarla

Posted by - 6 Giugno 2019

“Costruiamo insieme la prima Biobanca nazionale Sla” è l’obiettivo della partnership tra Aisla onlus, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, e il Gruppo Selex, che quest’anno compie 55 anni. L’iniziativa prevede una campagna di sensibilizzazione nazionale nei punti vendita delle insegne del gruppo e i tramite i canali di comunicazione web e social. L’iniziativa prende il

Read More

Sla, sicuri i trapianti di cellule staminali cerebrali

Posted by - 6 Giugno 2019

Pubblicati i risultati su 18 pazienti a 5 anni dall’intervento Sono sicuri i trapianti di cellule staminali cerebrali umane per la terapia della Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla): dopo questa prima risposta, molto attesa, è possibile passare alla fase 2 dei test per avere risposte sull’efficacia. I dati sono pubblicati sulla rivista Stem Cells Translational Medicine

Read More

SLA, ritirata domanda di approvazione europea per edaravone dopo la richiesta di ulteriori studi. Rimarrà in Italia?

Posted by - 6 Giugno 2019

L’azienda giapponese Mitsubishi Tanabe Pharma ha annunciato di aver ritirato la domanda di commercializzazione europea per edaravone (Radicava) per il trattamento per la sclerosi laterale amiotrofica. Il motivo risiederebbe nel parere provvisorio del Chmp che ha richiesto un ulteriore studio di sopravvivenza a lungo termine. Occorrerà vedere se alla luce della decisione dell’azienda produttrice il

Read More

20 Maggio 2019, Roma. Anteprima ‘Sperimentazione clinica sclerosi laterale amiotrofica sla, cellule staminali adulte’

Posted by - 6 Giugno 2019

Si terrà il 20 Maggio a Roma, alle ore 14:40, presso la Sala Conferenze della Camera dei Deputati (Piazza Del Parlamento, 19), un’anteprima del programma relativo al convegno medico scientifico previsto il prossimo 7 ottobre 2019 dal titolo “Sperimentazione clinica sclerosi laterale amiotrofica SLA, cellule staminali adulte”. L’evento è organizzato dall’associazione non profit ENZIMI, incaricata

Read More

Pubblicato su Brain Stimulation il nuovo studio dei neurologi UCBM in collaborazione con l’Università Cattolica

Posted by - 29 Agosto 2018

21 giugno 2017 – Una nuova, piccola speranza per i malati di sclerosi laterale amiotrofica potrebbe arrivare dai risultati di due studi preliminari. Condotti dai neurologi UCBM sotto la guida del prof. Vincenzo Di Lazzaro – responsabile dell’Unità di Ricerca di Neurologia, Neurofisiologia e Neurobiologia – sono stati di recente pubblicati sulla rivista scientifica Brain Stimulation e hanno dimostrato una lieve riduzione nella velocità di progressione della malattia in

Read More

Nuova strada per lotta alla Sla

Posted by - 29 Agosto 2018

Da uno studio italiano una speranza contro la Sla. “Si apre la possibilità di trasformare la Sclerosi laterale amiotrofica, da letale malattia senza cura, in una malattia a coinvolgimento di un retrovirus, contro cui è possibile allestire farmaci” dice in una nota Antonina Dolei, professore ordinario di Virologia dell’Università di Sassari, descrivendo lo studio del

Read More

Nuove informazioni sui meccanismi all’origine della Sla e della Sma

Posted by - 29 Agosto 2018

La scoperta è mirata a combattere le malattie neurodegenerative. Perché si è scoperto che ci sono cellule buone che diventano cattive, all’improvviso. Si chiamano Fap (Fibro-adipogenic-progenitors) e sono loro che agiscono con i muscoli, prima in maniera positiva, ma poi con la loro attività finiscono con il generare malattie come la Sla e la Sma,

Read More

Sla: al via in 18 centri sperimentazione su nuova molecola per curare la Sla

Posted by - 29 Agosto 2018

Al via in 17 centri italiani e in uno americano – a Boston – la sperimentazione clinica di un nuovo farmaco per la terapia della sclerosi laterale amiotrofica. Ad annunciarlo sono l’Irccs Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano e l’azienda ospedaliero-universitaria Maggiore della Carità di Novara, centro Cresla. In Italia lo studio si

Read More

SLA, motoneuroni dal sangue. Grande passo avanti della ricerca italiana

Posted by - 27 Giugno 2018

Milano, 7 giugno 2018 – La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), è una malattia terribile. Un puzzle genetico e ambientale che sfida la ricerca neurologica. Fino ad oggi studiabile attraverso i pazienti, il loro DNA, il siero, il liquor, su cui si sono fatti notevoli progressi. Oggi si aggiunge però una nuova importantissima possibilità: studiare il

Read More